Narrow search


By category:

By publication type:

By language:

By journals:

By document type:


Displaying: 461-480 of 768 documents

0.139 sec

461. Chiasmi International: Volume > 9
Antonino Firenze I Segni di Una Nuova Concezione dell’Essere. Merleau-Ponty Lettore di Heidegger
462. Chiasmi International: Volume > 9
Bryan E. Bannon Reading the Living Signs: A Proposal for a Merleau-Pontian Concept of Species
463. Chiasmi International: Volume > 9
Donald A. Landes Expressive Body, Exscriptive Corpus: The Tracing of the Body from Maurice Merleau-Ponty to Jean-Luc Nancy
464. Chiasmi International: Volume > 9
Helen A. Fielding A Phenomenology of “The Other World”: On Irigaray’s to Paint the Invisible
465. Chiasmi International: Volume > 9
Guillaume Carron La Naissance du Concept de Réversibilité Entre le Réel et l’Imaginaire
466. Chiasmi International: Volume > 9
Esteban A. García La Phénomenologie de l’Expérience Corporelle au delà du Sujet et de l’Objet
467. Chiasmi International: Volume > 9
Marco Della Greca Maurice Merleau-Ponty Interprete di Paul Valéry: Le Lezioni al College de France
468. Chiasmi International: Volume > 9
Simone Frangi Tra Atonalismo Musicale e Atonalismo Filosofico: Il “Manoscritto in Una Bottigliam”: Filosofia della natura e filosofia della music a in nuce nell’ultimo Merleau-Ponty
469. Chiasmi International: Volume > 9
Caterina Rea L’Ipséité Corporelle Entre Finitude Naturelle et Institution: L’enigme du vivant humain à partir de Merleau-Ponty et Castoriadis
470. Chiasmi International: Volume > 9
Lawrence Hass On the Multiplicity of Flesh
471. Chiasmi International: Volume > 9
Etienne Bimbenet Merleau-Ponty au Seuil des Sciences Humaines
472. Chiasmi International: Volume > 9
Lawrence Hass Preface to Life-Death
473. Chiasmi International: Volume > 9
Davide Scarso Steven Holl: Architettura e Fenomenologia
474. Chiasmi International: Volume > 9
Renato Boccali Merleau-Ponty e l’Intra-Ontologia della Scienza Contemporanea
475. Chiasmi International: Volume > 9
Lucia Angelino Rileggere Merleau-Ponty alla Luce degli Inediti (II): Giornata di studi degli Archivi Husserl di Parigi
476. Chiasmi International: Volume > 9
Thomas Campaner “Buio” o “Invisibile”: Sensi Espressivi della Spazialita Musicale: Deleuze e Merleau-Ponty
477. Chiasmi International: Volume > 9
Stefan Kristensen Valéry, Proust et la Vérité de l’Écriture Littéraire
478. Chiasmi International: Volume > 12
Luca Vanzago The Many Faces of Movement (English)
abstract | view |  rights & permissions
Les divers visages du mouvement. Questions phénoménologiques et ontologiques sur le rapport entre la perception, l’expression et le mouvement dans le cours de Merleau-PontyLe monde sensible et le monde de l’expressionLe cours professé par Merleau-Ponty dans l’année 1952-53 est encore inédit, mais grâce au travail de Emmanuel de Saint Aubert et Stefan Kristensen il est possible de le lire en transcription en vue de sa publication. Ce cours, inaugurant les leçons au Collège de France, contient des analyses détaillées concernant la relation entre monde sensible perceptif et monde de l’expression (non seulement linguistique). Il s’agit d’analyses importantes, possédant un caractère programmatique en vue des recherches effectuées ensuite par Merleau-Ponty jusqu’à l’époque de Le visible et l’invisible. Au sein de cette analyse une place importante est réservée au thème du mouvement, d’abord étudié en tant que médiateur entre perception et pensée, mais vite devenu question centrale du cours.Merleau-Ponty aborde le problème du mouvement par rapport à sa manifestation, considérée comme originale et non pas réductible à des éléments plus fondamentaux qu’elle, tels que l’espace et du temps. Il étudie ensuite le sujet du mouvement, en le liant avec le concept de schéma corporel, ce qui est amplement illustré et contient des développements intéressants à l’égard de la Phénoménologie de la perception. Enfin il étudie la question de la représentation du mouvement dans la peinture et le cinéma.Toutes ces approches au problème du mouvement esquissent, sans le dire ouvertement, la question de sa signification ontologique. Dans cet essai, j’ai essayé d’articuler cette question, en essayant d’en extraire les différentes valeurs: celle relative au statut du mouvement, celle portant sur la relation entre le mouvement et la manifestation, à savoir la manifestation comme mouvement, et enfin celle de la pluralité de sens ontologique inhérente à la conception de Merleau-Ponty, avec une attention particulière aux concepts d’altération, métamorphose, trace de l’être.De la discussion des ses remarques tout aussi pénétrantes que réticentes on est amené à conclure que Merleau-Ponty a vu la possibilité d’une ontologie «cinétique», c’est à dire d’une signification ontologique radicale du mouvement, mais sans arriver à une formulation explicite de cette perspective. Perspective qui semble refaire surface dans les oeuvres et dans les leçons suivantes, sans jamais recevoir une définition accomplie.I molti volti del movimento. Problemi fenomenologici e ontologici relativi alla relazione tra percezione, espressione e movimento nel corso su Il mondo sensibile e il mondo dell’espressione di M. Merleau-PontyIl corso tenuto da Merleau-Ponty nell’anno accademico 1952-53 è ancora inedito ma grazie al lavoro di Emmanuel de Saint Aubert e Stefan Kristensen è ora divenuto possibile leggerne la trascrizione in vista della sua pubblicazione. Questo corso, inaugurale delle lezioni al Collège de France, contiene analisi dettagliate relative al problema del rapporto tra mondo sensibile percettivo e mondo dell’espressione (anche ma non soltanto linguistica). Si tratta di analisi importanti anche per il carattere programmatico che esse posseggono in riferimento alle successive indagini condotte da Merleau-Ponty fino all’epoca della redazione di Il visibile e l’invisibile. All’interno di tali analisi un posto importante è riservato al tema del movimento, inizialmente indagato nella sua valenza di mediazione tra percezione e pensiero, ma presto assurto a tema centrale della riflessione.Merleau-Ponty discute il problema del movimento in relazione alla sua manifestazione, ritenuta originaria e non riconducibile, o peggio riducibile, a elementi più fondamentali come lo spazio e il tempo. Indaga poi il soggetto del movimento, articolandolo in connessione alla nozione di schema corporeo, che viene illustrata ampiamente e contiene interessanti sviluppi rispetto a Fenomenologia della percezione. Infine studia la questione della rappresentazione del movimento in pittura e nel cinema.Tutti questi approcci al movimento delineano, senza esplicitarla apertamente, la questione della valenza ontologica del movimento. In questo saggio ho provato ad articolare tale questione cercando di estrarne le diverse valenze: quella relativa allo statuto del movimento, quella concernente il nesso tra movimento e manifestazione, ossia la manifestazione come movimento; infi ne quella della pluralità di sensi ontologici intrinseca alla trattazione di Merleau-Ponty, con un’attenzione particolare per le nozioni di alterazione, metamorfosi, traccia d’essere.Dall’analisi di queste osservazioni insieme penetranti e reticenti mi pare di poter concludere che Merleau-Ponty abbia intravisto la possibilità di una ontologia “cinetica”, cioè di un significato ontologico radicale del movimento, senza però arrivare ad una formulazione esplicita di tale prospettiva. Prospettiva che sembra a tratti riaffiorare nelle opere e nelle lezioni successive, senza mai ricevere una compiuta definizione.
479. Chiasmi International: Volume > 12
Takashi Kakuni Le Corps Aux Limites de La Représentation (French)
abstract | view |  rights & permissions
The Body at the Limits of Representation. The Theory of the Body and Painting in Merleau-PontyIn Eye and Mind,” Merleau-Ponty quotes a phrase from Valéry: “the painter brings his body with him.” He interprets the corporeal experience of the artist, not only as the center of a perceptual orientation or kinesthesis, but also as the inspiration for poets and for painters. In this sense, one can place his theory of body not only within the problematic of the phenomenological constitution of the perceived object, but also in the context of the deconstruction of representation or in the genealogy of “de-representation” (Lyotard). By following Merleau-Ponty’s interpretation of the works of Cézanne and Klee, we are going to see how his theory of the experience of body and the formation of their works of art meet up in his consideration of the reversibility of the visible and the invisible. When Merleau-Ponty quotes Valéry’s phrase “the painter brings his body with him,” the body of the artist is no longer “subject-body” perceiving the world in a prosaic way; rather, the body is implicated in the anonymous vision at the source from which the painter’s expression emerges. Just as nature is recounted through the poet, it has the faculty of seeing itself through the painter. In the “Methods of Natural Research,” Klee says “the resonance surpasses all the optical foundations between myself and that which opposes me,” “the united anti-optic way of the root going out of the earth, which looks at me from down below all the way up to my eyes” and of the “united non-optic way of the universe come from above.” He demonstrates that this non-optic resonance, rather than a mirror and a black screen separating the light, allows the eye to be seen as a point of junction of non-optical things and thereby it constitutes a part of the circle created by the new nature of works (eine neue Natürlichkeit des Werkes). Following what is particular to Merleau-Ponty’s thought in which the body is conceived as a principle of de-representation, one sees, by means of his intention of assessing modern artistic creation as the deconstruction of classical ontology, the overcoming of the ontology of the object. In conclusion, we note that the theory of body and of painting in Merleau-Ponty brings to light the limit of the possibility of representation in modern art, by emphasizing especially the non-perception or the transcendence that one can discern in the perceptual field. By interrogating the body of the painter and the poet, that is, the poetic body or the body as symbolism, prior to its being diverted into being a result of the brain and of the libido where the body is no longer the body visible in the world, by doing this, Merleau-Ponty has found a way of placing the body beyond representation. Poièsis is no longer mimèsis in the banal sense of imitation, and the poetic body is not the representational body. But, he has found a way of placing it still in Visibility, as if there were a hinge in this border between the visible and the invisible, in this border between representation and de-representation, a border that one cannot definitively overcome by structuring it as a dichotomy. (De-representation, but the visible. Therefore the possibility of visible de-representation in the artistic creation, in poièsis.) This hinge, which denies us an alternation, is the body, the flesh, which is the condition of thought as ontological interrogation: an ontological interrogation in the age of ir-representation, in the age of the impossibility of representation (Vorstellung) and of poem (Dichtung), in the age of crowds where the image appears as one of my fellow creatures just like the shadow cast by existence.Il corpo ai limiti della rappresentazione. La teoria del corpo e della pittura di Merleau-PontyNe L’occhio e lo spirito Merleau-Ponty cita una frase di Valéry: “il pittore si dà con il suo corpo”. Egli interpreta l’esperienza corporea dell’artista non solo come il centro di un orientamento percettivo o cinestesico, ma anche come motivo d’ispirazione per poeti e per pittori. In questo senso, si può collocare la sua teoria del corpo non solo all’interno della problematica della costituzione fenomenologica dell’oggetto percepito, ma anche nel contesto della decostruzione della rappresentazione o nella genealogia della “derappresentazione” (Lyotard). Seguendo l’interpretazione merleaupontiana delle opere di Cézanne e di Klee, vedremo come la sua teoria dell’esperienza del corpo e la formazione delle loro opere d’arte convergano nella considerazione della reversibilità del visibilee dell’invisibile. Quando Merleau-Ponty cita la frase di Valéry “il pittore si dà con il suo corpo”, il corpo dell’artista non è più un corpo soggettivo che percepisce il mondo in modo prosaico; il corpo è piuttosto implicato nella visione anonima dell’origine dalla quale emerge l’espressione del pittore. In Wege des Naturstudiums, Klee afferma che “la risonanza sorpassa tutti i fondamenti ottici tra me e ciò che mi si oppone”. Egli dimostra che questa risonanza non-ottica, piuttosto che essere uno specchio o uno schermo nero che separa la luce, permette di vedere l’occhio come un punto di giunzione di cose non ottiche e ciò costituisce una parte del circolo creato dalla nuova natura delle opere (eine neue Natürlichkeit des Werkes). Seguendo la particolarità del pensiero merleaupontiano, secondo il quale il corpo è concepito come un principio di de-rappresentazione, si nota, in virtù della sua intenzione di interpretare la creazione nell’arte moderna come la decostruzione dell’ontologia classica, il superamento dell’ontologia oggettivistica. In conclusione, osserviamo come la teoria del corpo e della pittura di Merleau-Ponty chiarisca i limiti della possibilità della rappresentazione nell’arte moderna, enfatizzando l’impercezione o la trascendenza che si può distinguere nel campo percettivo. Interrogando il corpo del pittore e del poeta – il corpo poetico o il corpo come simbolismo, a monte del suo porsi come risultato della mente o della libido, là dove il corpo non è ancora corpo visibile nel mondo – Merleau-Ponty ha trovato il mondo di collocare il corpo al di là della rappresentazione. Poièsis non è più mimesis nel senso banale d’imitazione, e il corpo poetico non è il corpo rappresentativo. Egli ha trovato il modo di posizionare il corpo nella Visibilità, come se esistesse un punto di rovesciamento situato sul confi ne tra visibile ed invisibile, ovvero sul confine tra rappresentazione e de-rappresentazione: un confine che non si può definitivamente superare se lo si continua a strutturare come dicotomia. Questo punto, che ci nega un’alternativa, è il corpo, la carne, che è condizione del pensiero come interrogazione ontologica: un’interrogazione ontologica nell’era dell’ir-rappresentazione, nell’era dell’impossibilità di rappresentare (Vorstellung) o di creare poemi (Dichtung), nell’era delle masse, in cui l’immagine appare come uno dei miei simili, come l’ombra proiettata dall’esistenza.
480. Chiasmi International: Volume > 12
Luís António Umbelino La Nature Indirecte et Les Couleurs de L’Invisible (French)
abstract | view |  rights & permissions
Indirect Nature and the Colors of the Invisible. Notes regarding Merleau-Ponty’s Ontological ProjectThis paper aims to meditate on the importance of the Notes de cours du Collège de France on the idea of “Nature” to the understanding of M. Merleau-Ponty ontological project. In particular, we would like to show that in these notes a Philosophy of Nature is drawn both in view of a necessary conception of Being that surpasses the ontology of the object, and in view of a new philosophy of the incarnated perceiving body. In the center of this fertile tension we hope to contribute to a new way of understanding what Merleau-Ponty was still trying to do with his Le visible et l’invisible.La Natura indiretta e i colori dell’invisibile. Note sul progetto ontologico di Merleau-PontyLo scopo di questo articolo è di riflettere sull’importanza delle Lezioni al Collège de France sull’idea di “Natura” per la comprensione del progetto ontologico di M. Merleau-Ponty. In particolare, intendiamo mostrare come in queste lezioni sia tracciata una filosofia della natura in vista di una nuova concezione dell’Essere che superi l’ontologia dell’oggetto, ma anche di una nuova filosofia del corpo percipiente incarnato. Nella scia di questa fertile tensione, speriamo di poter contribuire ad una nuova comprensione di ciò che Merleau-Ponty stava cercando di fare con il suo Il visibile e l’invisibile.